| 11118 | |
| IDG781303506 | |
| 78.13.03506 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baldacci elio
| |
| dalla contestazione del '68. una riforma fantomatica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 285 (6 dicembre), pag. 4
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la carente situazione degli atenei italiani sia
dovuta alla mancanza di personale docente qualificato e alle
insostenibili richieste degli studenti che sono spesso accettate dal
governo. la liberalizzazione dei piani di studio, per esempio, ha
avuto come conseguenza la declassificazione del titolo di studio e la
attivazione di molti corsi non statutari che hanno richiesto quel
personale che e' ora ugualmente definito come precario. per rimanere
nel merito di questi soli fatti occorrerebbe abolire totalmente il
valore legale del titolo e istituire un tirocinio postlaurea per chi
vuole fare la libera professione o la assistenza universitaria. una
piu' completa riforma, prima di giungere al dibattito parlamentare,
dovrebbe pero' basarsi su un piano di interventi precedentemente
stabilito dal quale non sia possibile prescindere.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |