Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


111401
IDG770602167
77.06.02167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cavin pierre
il danno indiretto nel diritto della responsabilita' civile
relazione svolta al vii colloquio giuridico internazionale di cannes del 18 ottobre 1974
Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1, pag. 125-139
d31650; d3070
pratico
formale
il danno indiretto si ha quando la causa generatrice dell' evento non ha causato anche il danno, ma ha creato solo una o piu' condizioni favorevoli: di conseguenza sorgono problemi circa la sua individuazione, che sono strettamente collegati con le questioni sulla causalita' e sull' estensione della responsabilita'. dopo aver parlato del risarcimento del danno indiretto in caso di decesso, di lesioni, di danno a una cosa e dopo un esame di varie legislazioni, l' a. conclude affermando che, data la spinosita' del problema, e' preferibile che la risarcibilita' del danno indiretto sia prevista solo in caso di decesso o di lesioni. apporre solo dei limiti legali a un tale tipo di risarcimento potrebbe portare a paradossi: se, infatti, si seguisse solo il criterio della causa sufficiente o adeguata, potrebbe essere accordato piu' facilmente il risarcimento in caso di danno a una cosa che a una persona.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati