| 111404 | |
| IDG770602171 | |
| 77.06.02171 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| savino enrico
| |
| le societa' di mutuo soccorso e l' assicurazione obbligatoria della
responsabilita' civile auto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Assic., an. 42 (1975), fasc. 3, pt. 1, pag. 229-250
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31650; d31231
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| la legge 24 dicembre 1969, n. 990 ha riproposto il problema dell'
ammissibilita' dell' attivita' assicurativa da parte delle societa'
di mutuo soccorso. esse, secondo una parte della dottrina e secondo
la cassazione, sarebbero delle vere e proprie societa' commerciali e,
quindi, eserciterebbero attivita' imprenditoriale. secondo l' a.,
invece, esse danno solo un sussidio ai soci in caso di necessita' e
nei limiti delle loro disponibilita': per questo motivo esse non
possono essere considerate societa' commerciali. ne consegue che non
potrebbero esercitare attivita' assicurativa dal momento che esse
possono svolgere solo le attivita' previste dalla legge istitutiva
del 1886: garantiscono, infatti, ai soci un sussidio per infortunio,
malattia e vecchiaia e vengono in aiuto ai familiari dei soci
defunti, senza alcuna attinenza con l' assicurazione di
responsabilita' che mira a tutelare il patrimonio dell' assicurato e
che tende a risarcire un soggetto diverso da questi.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |