Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


111407
IDG770602174
77.06.02174 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
jannot k. horst
fabbisogno e disponibilita' di capitale proprio dei riassicuratori
Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 3-34
d31650; d95121
pratico
formale
l' organo tedesco di controllo prescrive che le imprese di assicurazione abbiano una disponibilita' di capitale proprio: il criterio per valutarne l' adeguatezza viene dato dal rapporto tra capitale proprio dichiarato e premi conservati. il tasso minimo e' del 20%. il medesimo organo prevede che il suddetto criterio venga esteso anche ai riassicuratori che, nella realta', pero', riescono a raggiungere una disponibilita' di capitale del 10%, ben lontana da quella prescritta. questo stato di cose puo' far sorgere il sospetto che i riassicuratori tedeschi siano finanziariamente deboli. l' a., invece, dimostra, con un esame accurato di vari fattori, quali il concetto e la funzione del capitale proprio, il rapporto tra quest' ultimo e i premi, che imprese di riassicurazioni tedesche sono piu' che solide dal punto di vista finanziario, dal momento che hanno un bisogno minore di capitale.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati