| 111408 | |
| IDG770602175 | |
| 77.06.02175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fanelli giuseppe
| |
| la cessione obbligatoria di rischi all' istituto nazionale delle
assicurazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 35-46
| |
| | |
| d31650
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| nel nostro paese esiste l' obbligo per le imprese private nazionali e
straniere, di cedere una quota dei rischi assunti nel mercato
italiano all' ina. l' a. si propone di far conoscere questo istituto
particolare dell' italia nei paesi comunitari, in vista della
preparazione di un progetto di direttiva comunitaria sulla liberta'
di stabilimento delle imprese di assicurazione sulla vita. per
raggiungere la finalita', viene delineato un quadro generale della
fattispecie, dalle origini storiche, agli scopi economici e tecnici,
alle modalita' di attuazione fino ad arrivare alla natura giuridica
del rapporto che si costituisce tra le parti interessate.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |