| 111417 | |
| IDG770602185 | |
| 77.06.02185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dini bruno
| |
| l' economia del basso medioevo e le origini e gli sviluppi
delleassicurazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 22-30
| |
| | |
| d31650
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. si propone di redigere un quadro dell' opera postuma di
federigo melis "origini e sviluppi delle assicurazioni in italia
(secoli xiv-xvi). prima di iniziare la stesura dell' opera, il melis
ed i suoi collaboratori si preoccuparono di raccogliere una mole
enorme di documenti che furono poi classificati in vario modo. l'
assicurazione nacque in italia nei primi decenni del trecento e si
diffuse ben presto in tutto il mediterraneo e nei principali empori
dell' atlantico. da quel momento si instaura un fitto intreccio di
operazioni assicurative che coprono tutte le principali piazze
europee e alle quali partecipano le compagnie mercantili italiane e
soprattutto toscane.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |