| 11168 | |
| IDG781303556 | |
| 78.13.03556 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| branca giuseppe
| |
| l' opinione. la riforma della polizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 340 (14 dicembre), pag. 2
| |
| | |
| d18707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene giusta, nel quadro del disegno di riforma della
polizia, la proposta di un segretariato con funzioni di coordinamento
tra le forze dell' ordine (polizia di sicurezza, polizia giudiziaria,
polizia tributaria). tale coordinamento, prosegue l' a., e'
indispensabile, come lo sarebbe in caso di guerra, tra tre armi o tre
corpi d' armata. l' a., in polemica con chi vuole fare del
segretariato proposto un ufficio burocratico, afferma che esso deve
invece essere un organo tecnico collegato politicamente con il
ministro della difesa. tuttavia, per vincere la guerriglia contro il
terrorismo, occorre la smilitarizzazione, che e' l' unica condizione
per dare ai funzionari di polizia il riconoscimento della loro
dignita' umana. l' a. conclude polemizzando con coloro che intendono
un eventuale sindacato di polizia come associazione isolata dalle
altre (contro l' art. 39 della costituzione) e che permettono
impunite sparatorie.
| |
| art. 39 cost.
l. 22 maggio 1975, n. 152
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |