| 111784 | |
| IDG770600554 | |
| 77.06.00554 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rocca enrico
| |
| l' azienda nel regime di comunione legale. (autonomia dei coniugi
nella scelta dei vari modi di gestione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, pag. 596-612
| |
| | |
| d30128; d3116
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., stabilito che la gestione senza particolare formalita' da
parte di entrambi i coniugi, di un' azienda in regime di comunione
legale deve configurarsi come societa' di fatto, conclude che ad essi
e' attribuita la piu' ampia autonomia nella scelta delle varie forme
di gestione collettive dell' azienda: cioe' essi possono liberamente
regolarizzare la societa' di fatto trasformandola in societa' in nome
collettivo e, quindi, trasformarla in societa' in accomandita
semplice o in societa' di capitali.
| |
| art. 2297 c.c.
art. 182 c.c.
art. 191 c.c.
art. 162 c.c.
art. 177 c.c.
art. 2249 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |