| 111793 | |
| IDG770600568 | |
| 77.06.00568 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metitieri gennaro
| |
| la riforma dell' ordinamento del notariato. considerazioni e proposte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pag. 883-901
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d969012
| |
| critico-sociologico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| compiuta una spietata indagine dell' attuale situazione del
notariato, l' a. afferma che il disegno di legge gonella e'
inadeguato per l' operazione risanatrice. la teoria del notaio
bifronte, il libero professionista che al momento del rogito si
trasforma in pubblico ufficiale, dimenticando cio' che il cliente gli
ha confidato qualche momento prima nell' esercizio della libera
professione, e' un assurdo giuridico e degrada la pubblica funzione.
quindi conclude affermando che la palingenesi dipende anche e
soprattutto dall' osservanza delle norme non codificate, dalla
deontologia e dall' etica professionale e che la fiducia non e' un
carisma che viene elargito con il sigillo dello stato ma occorre
saperla conquistare e meritare.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |