| l' a. giudica positiva la proposta, emersa dalla conferenza dei
capigruppo di montecitorio, di un incontro settimanale tra il
presidente del consiglio e i deputati. tale incontro, che si rifa'
alla tradizione parlamentare inglese, potrebbe ovviare all'
assenteismo dei parlamentari e all' arretramento di ruolo delle
camere, spesso tenute in secondo piano nelle grandi decisioni. in
merito a questa seconda mancanza, l' a. porta alcuni clamorosi
esempi: l' affare moro, il "piano pandolfi", l' adesione al sistema
monetario europeo. l' a. ritiene positivi anche altri temi di
riflessione proposti dai capigruppo: la questione dei decreti-legge,
la riduzione delle commissioni permanenti, il miglioramento del
servizio studi legislativi. concludendo, l' a. afferma che questi
temi, pur lodevoli, non si addicono tuttavia ad un paese, come il
nostro, in cui mancano una salda maggioranza e una comune tensione
ideale.
| |