Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


11183
IDG781303571
78.13.03571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zangari guido
pensioni: su due finalita' quasi tutti sono concordi
Nazione, an. 120 (1978), fasc. 295 (14 dicembre), pag. 2
d703
(Sommario: il disegno di legge scotti esaminato da un esperto, il professor guido zangari)
l' a. afferma che, del disegno di legge scotti, di cui molti parlano male, si dovrebbero invece accettare due finalita': ricreare l' equilibrio finanziario interno del sistema previdenziale (attraverso l' interazione tra solidarieta' generale e solidarieta' intercategoriale) e ricreare l' equilibrio finanziario interno del sistema, attraverso un recupero degli attributi assistenziali e una nuova normativa giuridica. l' apparato istituzionale, sostiene l' a., deve introdurre il criterio che a parita' di anni di lavoro e di carriera retibutiva si debbano ricevere prestazioni equivalenti. in italia, infatti, c' e' troppa disparita' tra la quantita' di contribuzioni del beneficiario e quella delle prestazioni del sistema. l' a. conclude affermando che il disegno di legge scotti avrebbe la sua approvazione se non rivelasse dissonanza tra scopi e mezzi adoperati. questi sembrano, infatti, indirizzati verso un' unificazione generale del sistema, che pone fine all' autogestione previdenziale delle categorie autosufficienti (in contrasto con l' art. 38 della costituzione).
art. 38 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati