| 11197 | |
| IDG781303585 | |
| 78.13.03585 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grimaldi tullio
| |
| opinioni. quale strategia per i sequestri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 343 (12 novembre), pag. 2
| |
| | |
| d51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| circa il problema dei sequestri di persona, l' a. osserva che non e'
da discutere se gli organi investigativi debbano intervenire per
impedire il compimento del reato, ma come essi debbano farlo. l' a.
ritiene che la via migliore per giungere ai colpevoli sia quella
seguita dal denaro versato per il pagamento del riscatto; di questo
denaro punto di partenza e di arrivo sono sempre le banche. si
potrebbe quindi, osserva l' a., studiare delle misure che obblighino
le banche ad agevolare gli investigatori nel loro compito, senza
intralciare l' attivita' delle banche stesse. l' a. conclude che,
certo, si porrebbero problemi di varia natura, ma l' importante e'
che lo stato cominci a intromettersi con le sue leggi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |