| 11213 | |
| IDG781303601 | |
| 78.13.03601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bassetti piero
| |
| osservatorio. il nuovo ruolo delle istituzioni nazionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 302 (24 dicembre), pag. 8
| |
| | |
| d0300; d142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la incidenza sociale della legge 382 del 1975 sul
decentramento amministrativo alle regioni sia stata minima poiche' lo
stato non e' adeguatamente preparato a recepire tali innovazioni. a
parte i motivi burocratici, questa legge viene contrastata dal sempre
maggiore inserimento dell' italia nell' europa, inserimento che
richiede un potere centrale e non decentrato, e dalla nostra
struttura amministrativa nelle sue principali linee. decentrando,
infatti, occorrerebbe rivedere la funzione dei ministeri e istituire
una serie di commissioni a livello regionale o comunale che lavorino
con criteri per i quali l' attuale amministrazione non e' preparata.
la legge 382 non puo', quindi, essere applicata immediatamente ma
occorre un transitorio per fare adeguare gli enti locali a tali
innovazioni.
| |
| l. 22 luglio 1975, n. 382
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |