Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


11225
IDG781303613
78.13.03613 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pasti daniela
primo bilancio dopo sei mesi di applicazione della legge sulla riforma dell' assistenza manicomiale. per i malati di mente la nuova psichiatria non e' ancora liberta'
Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 294 (12 dicembre), pag. 9
d18822
(Sommario: dice basaglia: "e' un provvedimento di compromesso che per essere applicato ha bisogno della mobilitazione popolare". aggiunge pirella: "bisogna ora adottare iniziative precise per la formazione professionale dei ricoverati, occorre garantire loro il diritto ad avere una casa". le maggiori resistenze si sono avute negli ospedali del sud)
l' a. ha condotto un' inchiesta da cui emerge un primo bilancio dopo sei mesi di applicazione della legge sulla riforma dell' assistenza psichiatrica. ne emerge che la riforma e' stata piu' efficace al nord, dove si erano create situazioni adeguate, che non al sud. in tutto il paese, comunque, il numero dei ricoverati e' diminuito sensibilmente. l' a. rileva che, pur con i suoi aspetti positivi, la legge pone comunque molti problemi; primo tra essi la formazione di personale specializzato. dalle esperienze ascoltate risulta che il compito fondamentale spetta agli infermieri, i quali gia' hanno dimostrato grande impegno, superiore in taluni casi a quello prestato dai medici. al di la' dell' applicazione della legge, ulteriore obiettivo e' la formazione professionale dei ricoverati e il loro diritto ad una casa.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati