| 11230 | |
| IDG781303618 | |
| 78.13.03618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrara gianni, ventura luciano
| |
| una proposta per la tv
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 303 (23 dicembre), pag. 6
| |
| | |
| d18322; d04017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. rilevano che i probelmi per la creazione di un assetto
radiotelevisivo corretto sono molti: basti pensare che la corte
costituzionale non ha calcolato che le frequenze disponibili non sono
infinite e che per costruire una emittente valida sono necessari
cospicui investimenti. gli aa. propongono di operare una scissione
tra titolarita' dell' impianto e titolarita' del diritto di
trasmissione, con possibilita' di istituire dei "segmenti di canale"
suddivisi su base oraria e/o giornaliera. cio' consentirebbe a tutti
di poter fare dei programmi, e ridurrebbe il peso vincolante del
potere economico sulla liberta' d' informazione e di espressione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |