| 11242 | |
| IDG781303630 | |
| 78.13.03630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cheli enzo
| |
| il consiglio dei ministri organo collegiale per le grandi scelte.
come riformare l' esecutivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 237 (10 dicembre), pag. 3
| |
| | |
| d0213; d140
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: astratta l' ipotesi presidenziale. ridurre il numero dei
ministeri)
| |
| l' a. illustra alcune direttive di una linea di riforma del governo e
degli apparati amministrativi centrali: alla presidenza del consiglio
devono essere affidati istituzionalmente i compiti piu' rilevanti
della politica costituzionale (rapporti con il parlamento, con le
regioni, con l' ordinamento comunitario), nonche' della direzione
della programmazione economica e della politica dell' informazione,
mentre gli attuali 28 ministeri sarebbero ridotti ad una decina di
grandi aggregati dipartimentali, attraverso cui favorire il
coordinamento intersettoriale e riportare le dimensioni del consiglio
dei ministri a quelle di un vero e proprio "consiglio di gabinetto".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |