Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


11243
IDG781303631
78.13.03631 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
costa enrico
le cooperative avanzano molte riserve sulla formulazione del risparmio-casa
Sole, an. 114 (1978), fasc. 290 (14 dicembre), pag. 3
d182
(Sommario: le maggiori perplessita' riguardano gli aspetti finanziari del ddl nel testo presentato al senato)
(Titoletti: i limiti soggettivi. canalizzare le risorse. super-credito fondiario)
l' a. e' vicepresidente del consorzio nazionale cooperative di abitazione; egli rileva che il disegno di legge morlino sul "risparmio-casa" e' deludente perche' propone soluzioni tecnicistiche interne al sistema bancario e non riconosce un ruolo adeguato alla cooperazione. l' a. esprime dubbi sull' opportunita' dello strumento finanziario per mettere in azione un' edilizia che, avendo caratteristiche di tipo economico e popolare, deve essere sottoposta alla programmazione e al controllo degli investimenti. le limitazioni proposte non sembrano sufficienti a indirizzare le risorse verso tipologie sobrie e funzionali, ne' esentano lo stato (malgrado le apparenze) da oneri. l' a. rileva inoltre che il risparmio-casa e' indirizzato verso percettori di redditi da medi in su e sottolinea la possibilita' di massicci prelievi dal fondo-casa, previsto dal disegno di legge.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati