| 11246 | |
| IDG781303634 | |
| 78.13.03634 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardia carlo
| |
| ardua la funzione di controllo nei confronti del governo. al
parlamento una centralita' molto difficile da esercitare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 293 (19 dicembre), pag. 3
| |
| | |
| d021151; d0213
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: alcune riforme attese da decenni. tipo di rapporto da
riconsiderare)
| |
| l' a. sottolinea il carattere di transizione dell' attuale
legislatura e, contro chi ritiene che la "centralita'" del parlamento
non abbia preso il via, rileva i numerosi eventi storici che si sono
verificati negli ultimi 2 anni dentro le aule parlamentari. certo non
e' di facile attuazione la "centralita'" del parlamento: basti
pensare ai rapporti fra le camere e il governo o alle implicazioni
che le relazioni fra stato ed economia comportano nei lavori
parlamentari. l' a. osserva quindi che si avverte sempre piu' l'
esigenza di una riforma che comprenda la revisione dei meccanismi di
funzionamento del parlamento e che ponga fine alle storture che si
sono verificate nei rapporti delle camere con i partiti, sindacati e
forze sociali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |