| 11247 | |
| IDG781303635 | |
| 78.13.03635 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marongiu giovanni
| |
| centralismo in crisi ma migliora la qualita' del governo statale.
regioni, febbre salutare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 114 (1978), fasc. 296 (22 dicembre), pag. 3
| |
| | |
| d00113; d140; d142; d1890
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: risvolto politico dirompente. programmazione
amministrativa)
| |
| l' a. rileva che l' attuazione dell' ordinamento regionale ha
provocato la fine della versione esclusivamente statale del nesso
governo-amministrazione. il governo resta ugualmente il cardine del
sistema (e anzi il suo ruolo acquista consistenza), ma e' chiaro che
cambiano le sue funzioni. ne e' un segno la nuova legge sul bilancio
statale, che tende a influenzare l' intero circuito della spesa
pubblica. l' a. afferma quindi che al governo spetta un ruolo di
programmazione che deve comprendere strumenti tecnico-scientifici, e
lamenta che questi non siano ancora stati approntati a livello
ministeriale (come invece prevedeva il decreto del 1972 sulla riforma
dei ministeri).
| |
| d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748
l. 5 agosto 1978, n. 468
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |