| 11252 | |
| IDG781303640 | |
| 78.13.03640 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| longo mario, ferrari bravo luigi
| |
| due docenti e il decreto legge pedini. i molti pericoli del tempo
pieno. se l' ammucchiata punisce i migliori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 281 (3 dicembre), pag. 14
| |
| | |
| d18420; d18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. affermano che e' del tutto sbagliata la strada di prospettare
demagogicamente il "tempo pieno" come il rimedio per ottenere un
maggiore impegno dei docenti. bisognava invece pensare seriamente ad
un sistema di periodici controlli della attivita' didattica e
scientifica dei professori ordinari, mentre si e' proceduto nella
direzione opposta, ovverosia quella della stabilizzazione di tutte le
fascie dei docenti. si continua sostenendo che la nuova proposta
fatta dalla commissione del senato, che consiste nel riservare la
possibilita' di accesso alla docenza a chi, superato il concorso, ha
gia' svolto attivita' didattica da almeno 3 anni, e' ingiustamente
punitiva e discriminante perche' colpisce senza alcun criterio tutti
coloro che hanno avuto un incarico nel 1977-78 e che possono
presentare, al pari di altri, tutti i requisiti per potere svolgere
un ruolo di ricerca e di didattica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |