| 112711 | |
| IDG770401177 | |
| 77.04.01177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carrassi alarico
| |
| i fondamenti politici dell' ipotesi "comprensorio"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 16 (1976), fasc. 4, pag. 829-837
| |
| | |
| d1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. traccia la linea di sviluppo dell' idea di comprensorio.
secondo l' a., l' organizzazione del territorio richiedeva il
superamento della dimensione comunale per nuove dimensioni
"comprensoriali" e forme di organizzazione sovracomunale.
contemporaneamente la tesi del superamento della "provincia"
delineava una tendenza volta a modificare le funzioni e gli ambiti
territoriali delle amministrazioni provinciali per dislocarle a
livello dei comprensori destinati a divenire l' unico ente intermedio
tra regione e comune. l' a. esamina le varie tesi e conclude
affermando che al centro della riforma dell' ordinamento autonomista
v' e' il superamento delle inadeguatezze del comune.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |