| 11273 | |
| IDG781303661 | |
| 78.13.03661 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| assunto rosario
| |
| si avvicina la discussione sulla riforma del sistema universitario.
sul destino delle universita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 342 (13 dicembre), pag. 21
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che fino ad oggi le universita' (e ancor piu' le
facolta') erano organizzate come vere comunita' di studio, nelle
quali gli stessi professori dovevano studiare per confrontarsi con
gli studenti. cio' aveva positivamente portato ad una forma di
concorrenza tra istituto e istituto, tra cattedra e cattedra. ora
invece, con la riforma, le universita' saranno regolate dall' alto e
condotte ad un generale livellamento. l' a., nel lamentare tutto
cio', aggiunge che mancheranno in questo modo i contributi dei
singoli professori, e che dalla riforma saranno danneggiati
soprattutto i giovani.
| |
| d.l. 21 ottobre 1978, n. 642
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |