| 112736 | |
| IDG770401203 | |
| 77.04.01203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferraresi f., spreafico a.
| |
| il dibattito sulla burocrazia nella tradizione weberiana ed in quella
marxiana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi sociol., an. 13 (1975), fasc. 3-4, pag. 189-233
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f42093
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. si propongono di presentare una ricostruzione sommaria degli
usi principali che il concetto di burocrazia ha avuto nella
tradizione sociologica moderna, nell' intento di porre il lettore
italiano in condizione di orientarsi di fronte ad un materiale, ed
entro un dibattito, che e' stato discusso piu' sovente all' estero
che in italia. uno degli obiettivi degli aa. e' quello di fornire
alcuni materiali indispensabili per un confronto tra i 2 diversi
filoni a cui la burocrazia si rifa': quello marxista e quello che
genericamente si puo' definire "borghese", all' interno del quale il
contributo weberiano ha certamente svolto il ruolo piu' influente. a
tale scopo gli autori passano in rassegna gli studiosi che sono
ritenuti gli iniziatori del discorso moderno, vissuti tra la fine del
secolo scorso e l' attuale: mosca, michels, max weber, oltre che karl
marx.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |