| 11280 | |
| IDG781303668 | |
| 78.13.03668 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nuvolone pietro
| |
| l' amministrazione della giustizia. diritti umani e gravi riserve
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 355 (30 dicembre), pag. 1
| |
| | |
| d8661; d00110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. informa che sono entrati in vigore in italia il patto
internazionale relativo ai diritti civili e politici e il patto
internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali. il
governo ha formulato quattro riserve concernenti il par. 4 dell' art.
14, la lettera d) del par. 3 dell' art. 14, il par. 5 dell' art. 14,
il par. 3 dell' art. 19. l' a. afferma che, da un punto di vista
internazionale, sta ora agli stati contraenti accettare o no tali
riserve, le quali non hanno comunque valore per i cittadini. da un
punto di vista interno, invece, la legge n. 881 del 25 ottobre 1977
non ha valore costituzionale, come confermano gli art. 10 e 11 della
costituzione. l' a. afferma che, tra le riserve avanzate dal governo,
preoccupano maggiormente quelle concernenti le emittenti
radiotelevisive locali e straniere (la cui liberta' di diffusione del
pensiero verrebbe fortemente limitata) e i processi penali avanti la
corte costituzionale. tale ultima riserva conferma quanto stabilito
dalla legge n. 20 del 25 gennaio 1962 circa l' unico grado di
giurisdizione. l' a. afferma che tale legge e' ingiusta perche'
toglie agli imputati la garanzia del giudice naturale e del doppio
grado di giurisdizione. l' a. conclude che il nostro stato con tali
riserve perde di credibilita' e auspica il reperimento di mezzi
giuridici atti a evitare l' errore antidemocratico.
| |
| l. 25 ottobre 1977, n. 881
art. 10 cost.
art. 11 cost.
art. 21 cost.
art. 29 l. 25 gennaio 1962, n. 20
art. 2 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |