| 11282 | |
| IDG781303670 | |
| 78.13.03670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alvino vittorio
| |
| considerazioni sulla riforma in senato. il processo penale tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 356 (31 dicembre), pag. 22
| |
| | |
| d217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che l' ordinamento penale tributario italiano consente
con difficolta' di colpire gli evasori fiscali, in quanto prevede
troppe possibilita' di impugnazione. l' a. sottolinea quindi la
necessita' di modificare l' attuale ordinamento in modo da colpire
efficacemente l' evasione, senza dimenticare di proteggere i
cittadini da eventuali abusi. l' a. afferma che l' intervento del
giudice penale dopo la pronunzia della commissione di primo grado
tuteli adeguatamente il contribuente e sostiene la necessita' di
potenziare le commissioni. all' entrata in vigore del nuovo
procedimento penale tributario, conclude l' a., dovrebbe essere
previsto, per i reati commessi anteriormente alla entrata in vigore
della legge, che il contribuente possa presentare entro 6 mesi l'
integrazione delle dichiarazioni presentate.
| |
| art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 50 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 359 c.c.
art. 396 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |