| 11287 | |
| IDG781303675 | |
| 78.13.03675 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ruberti antonio; (a cura di baduel ugo)
| |
| ricerca scientifica e strutture di massa: a colloquio col rettore
dell' ateneo di roma. lo scopo dimenticato dell' universita'
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 286 (2 dicembre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18420
| |
| | |
| | |
| (Sommario: la produzione di cultura e' una funzione centrale che
nelle analisi correnti e' ignorata o trascurata. la condizione dei
"precari" nel quadro di un rinnovamento profondo dei ruoli
intellettuali)
| |
| | |
| l' a. ritiene che la caratteristica principale della universita' sia
quella di svolgere la attivita' di ricerca. una riforma progressista
in tale settore deve quindi porre alla sua base non solo la
definizione e sistemazione in ruolo del personale docente e non
docente ma, principalmente, la possibilita' di svolgere la ricerca.
nella situazione attuale, per esempio, occorrerebbe stanziare per la
ricerca universitaria il 10% del finanziamento totale di quella
pubblica che e' di 1000 miliardi, e cioe' 100 miliardi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |