| 11293 | |
| IDG781303681 | |
| 78.13.03681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardia carlo
| |
| il significato del voto quasi unanime del senato. un passo decisivo
per cancellare il concordato del 1929
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 292 (9 dicembre), pag. 2
| |
| | |
| d9430
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: cadono certi "steccati storici". il richiamo alla
costituzione)
| |
| l' a., in occasione della risoluzione finale del dibattito sul
concordato svoltosi al senato, auspica che si possa giungere ad un
testo concordatario capace di raccogliere i consensi politici piu'
ampi. l' a. evidenzia i tre aspetti principali affrontati: quello
matrimoniale, per il quale i gruppi laici hanno ribadito la posizione
di principio favorevole all' irrilevanza delle sentenze canoniche di
nullita', salvaguardando peraltro la libera scelta del ricorso al
tribunale civile o a quello ecclesiastico, quello degli enti e del
patrimonio ecclesiastico ed infine quello dell' insegnamento della
religione nelle scuole per il quale, da parte laica, e' stato chiesto
il riconoscimento pieno della "facoltativita'".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |