| 11304 | |
| IDG781303692 | |
| 78.13.03692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| aperto ieri a roma il convegno promosso dal pri. universita' e
ricerca scientifica: come raccordare le due riforme
| |
| | |
| convegno sulla ricerca scientifica e l' universita' promosso dal pri,
roma, dicembre 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 290 (9 dicembre), pag. 1
| |
| | |
| d18420; d1844
| |
| | |
| | |
| (Sommario: gli interventi dell' on. biasini, del sen. spadolini, del
prof. galasso e dell' on. giorgio la malfa. i lavori del seminario si
concluderanno oggi con le relazioni dei gruppi di studio e l'
intervento del presidente del partito on. ugo la malfa)
| |
| (Titoletti: spadolini: "non c' e' universita' senza ricerca". g. la
malfa: "finalizzare gli stanziamenti alle esigenze". galasso:
"sviluppare la ricerca per rimanere in europa".)
| |
| il congressista biasini rileva, in riferimento al problema della
riforma dell' universita' e della ricerca, la necessita' dell'
appoggio dei partiti della maggioranza parlamentare e della creazione
di strumenti legislativi capaci di garantire un rapporto diretto tra
programmazione della ricerca e pianificazione scolastica. la malfa si
e' espresso in merito al problema dell' assegnazione di fondi
pubblici per la ricerca in italia. si segnala, inoltre, la necessita'
di organizzare e rilanciare la ricerca in campo energetico, in
agricoltura ed, infine, di avviare il "progetto speciale ricerca" nel
mezzogiorno.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |