Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


11309
IDG781303697
78.13.03697 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bertoni gianni
ecco la via italiana al tempo pieno
Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 296 (17 dicembre), pag. 5
d18420
l' a. cita un passo della risoluzione votata all' unanimita' da una commissione dell' unesco; tale passo riguarda i rapporti tra i docenti universitari e il mondo industriale. e' opportuno, vi si dice, che tali rapporti "assumano la forma della consulenza". l' a. suggerisce tale passo a coloro che propongono il tempo pieno per i docenti. egli porta come esempio i paesi europei nei quali l' attivita' dei docenti e' arricchita dal rapporto con il mondo dell' industria. la scelta tra tempo pieno e tempo parziale, secondo l' a., non dovrebbe essere irreversibile per i nostri docenti ma circoscritta a tempi stabiliti. in caso di tempo pieno, al compito didattico potrebbe essere associato quello di ricerca, o quello di tipo gestionale o direttivo dell' universita'. in caso di tempo parziale, il docente potrebbe: o realizzare un contratto di interesse scientifico, o praticare lavori professionali o scientifici non rientranti (come nel primo caso) nel dipartimento. una simile proposta, conclude l' a., comporterebbe non pochi problemi: una legge anche buona non farebbe, tuttavia, di meglio.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati