| 11317 | |
| IDG781302794 | |
| 78.13.02794 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiaberge riccardo, torneo claudio
| |
| inchiesta. la riforma va in pensione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 29 (1978), fasc. 43 (25 ottobre), pag. 20-24
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d703
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il testo e' arrivato alla terza stesura, ma non e' detto
che sia quella definitiva. alcune norme probabilmente non
diventeranno mai legge. e in ogni caso i tempi di entrata in vigore
si sono gia' allungati. nonostante l' impegno del ministro scotti, si
va verso una riforma a meta'...)
| |
| (Titoletti: sondaggio. ma il ceto medio non ha paura)
| |
| esaminando le caratteristiche principali del testo di riforma delle
pensioni elaborato dal governo, l' a. sottolinea che la suddetta
proposta ha generato nell' ambito del sindacato un diffuso senso di
sfiducia e di diffidenza, originato soprattutto dal fatto che l'
esecutivo appare seriamente intenzionato solo a ridurre la spesa
previdenziale. riferendo poi i risultati di un sondaggio, l' a.
sottolinea che circa il 50% degli intervistati si e' dichiarato
scettico sugli effetti della suddetta riforma; mentre tra le cause
del dissesto del sistema previdenziale vengono annoverate da alcuni
il clientelismo, da altri la cattiva amministrazione dell' inps. il
dato piu' interessante, pero', e' costituito dal fatto che solo una
minima parte degli intervistati si sente danneggiata dalla riforma
suddetta.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |