| 11325 | |
| IDG781302802 | |
| 78.13.02802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zangari guido
| |
| diritto di sciopero. costituzione "tradita" non solo inapplicata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 40 (4 ottobre), pag. 18-19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d7131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che l' opinione politica e sindacale dominante in
parlamento preferisce ignorare l' involuzione del significato e della
stessa portata che le norme costituzionali avevano attribuito al
diritto di sciopero. si rileva, infatti, che la corte costituzionale,
favorendo la tendenza del movimento sindacale verso scioperi di
natura espressamente politica, ha facilitato l' affermazione del
cosiddetto "sindacalismo autonomo". l' a. segnala, inoltre, che
qualunque tentativo di disciplinare l' esercizio del diritto di
sciopero -sia che avvenga nella forma legislativa, sia che abbia
corso con la mera autodisciplina sindacale- non puo' capovolgere il
quadro che aveva portato a riconoscere il diritto di sciopero il
costituente. si deve, pertanto, sottolineare che lo sciopero
costituzionalmente protetto e' quello economico-contrattuale, e non
quello politico o di massa piu' volte portato avanti dalla
federazione unitaria.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |