| l' a. sottolinea che le speranze sulla "convergenza" di interessi tra
chiesa cattolica e "chiesa" marxista, che avrebbero avuto nella
collaborazione tra dc e pci un' immediata proiezione, si sono
dissolte sulla questione dell' aborto. l' a. segnala, infatti, che la
legge sull' interruzione della gravidanza, per come e' stata portata
avanti e per come e' stata approvata, dimostra che il paese sta
soffocando, con le proprie tradizioni morali, civili e religiose, il
proprio avvenire di popolo libero in un sistema che risulta ormai un
"aborto" di democrazia. (articolo tratto dalla rassegna stampa n. 7
del 17 febbraio 1977: "le norme sull' interruzione della gravidanza
approvate dalla camera dei deputati", a cura dell' ufficio
documentazione e stampa del senato della repubblica).
| |