| 11331 | |
| IDG781302808 | |
| 78.13.02808 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrero giancarlo
| |
| il si alla camera. aborto: i passi difficili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. popolo, (1977), (24 gennaio), pag. 17
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che l' esigua maggioranza ottenuta dallo
schieramento laico, rileva le gravi difficolta' e le incertezze che
si frappongono alla soluzione del problema dell' aborto. spetta,
infatti al legislatore il compito difficile e delicato di ricercare
un giusto equilibrio tra l' esigenza di tutelare l' integrita'
psico-fisica della donna e l' aspettativa della vita che il
concepimento impone. l' a. segnala, infine, la necessita' d' una
regolamentazione in materia di aborto che coinvolga l' azione comune
dei sociologhi, dei sanitari, dei politici e di tutte le componenti
della societa'; e che consenta alla donna non la liberta' di
abortire, ma la liberta' di assumere una maternita' cosciente.
(articolo tratto dalla rassegna stampa n. 7 del 17 febbraio 1977: "le
norme sull' interruzione della gravidanza approvate dalla camera dei
deputati", a cura dell' ufficio documentazione e stampa del senato
della repubblica).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |