| l' a. sottolinea che se ci saranno, da parte dei facenti parte dei
gruppi abortisti, delle resipiscenze, la legge in materia di aborto
non potra' essere resa operante. si deve, infatti, considerare il
tema politico e ideologico di fondo che unisce dc e pci: la prima,
per ragioni sociali di motivazione spirituale, e il secondo per le
stesse ragioni sociali, sia pure di motivazione materialistica,
intendo soprattutto combattere le cause che spingono all' aborto,
cause di natura sociale ed economica. l' a. segnala, infine, la
politica assennata della dc che attende ancora a mettere la suddetta
normativa all' ordine del giorno delle commissioni parlamentari
"giustizia" e "sanita'", le quali dovranno esaminarla prima che venga
discussa in assemblea. (articolo tratto dalla rassegna stampa n. 7
del 17 febbraio 1977: "le norme sull' interruzione della gravidanza
approvate dalla camera dei deputati", a cura dell' ufficio
documentazione e stampa del senato della repubblica).
| |