| 113709 | |
| IDG770800097 | |
| 77.08.00097 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| musselli luciano
| |
| il diritto di liberta' religiosa nella giurisprudenza della corte
costituzionale federale tedesca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1987-2010
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95122; d04016
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premesso che il diritto di liberta' religiosa nella repubblica
federale tedesca e' tutelato dall' art. 4 della costituzione, procede
a farne la genesi storico-politica e pone il problema della sua
interpretazione giurisprudenziale, prendendo in considerazione il
livello individuale del problema stesso attraverso alcuni casi
giurisprudenziali. l' a. rileva quindi come la corte costituzionale
federale abbia piu' volte qualificato il diritto individuale di
liberta' religiosa come garanzia di una sfera d' autonomia del
singolo di fronte ai pubblici poteri ed ai privati; attraverso
sentenze della corte analizza gli aspetti ed i limiti della liberta'
religiosa quali: a) il diritto alla propaganda ed alla manifestazione
esistenziale del proprio credo religioso; b) il problema dell'
obiezione di coscienza e dei suoi limiti; c) il sistema delle tasse
ecclesiastiche e le esigenze di tutela della liberta' individuale; d)
la liberta' religiosa nell' ambito scolastico. l' a. rileva ancora
come l' affermazione e la tutela dei diritti di liberta' religiosa
delle chiese e delle corporazioni ecclesiastiche si basi nella
giurisprudenza costituzionale essenzialmente su due presupposti: l'
autonomia e il diritto di autodeterminazione delle comunita'
ecclesiastiche. premesso quindi che e' ormai pacificamente
riconosciuta anche alle comunita' religiose la titolarita' dei
diritti fondamentali, fra cui quello di liberta' religiosa, l' a. ne
esamina il suo ambito di esplicazione. concludendo l' a. nota come la
corte costituzionale federale sia riuscita ad evidenziare nuove
dimensioni del diritto di liberta' religiosa e come questo abbia
visto allargarsi il suo ambito di estensione e come con cio' la corte
abbia validamente assolto il suo compito di tutelare i diritti
fondamentali dell' uomo anche per quanto riguarda il settore
religioso.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |