Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


113714
IDG770800102
77.08.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bettinelli ernesto
profili di diritto costituzionale della disciplina legislativa dell' obiezione di coscienza. prime osservazioni sulla l. 15 dicembre 1972, n. 772
Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2923-2941
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0440; d18682; d5511
formulando alcune osservazioni al parziale riconoscimento legislativo dell' obiezione di coscienza, l' a. rileva come il legislatore abbia eluso le aspettative dei sostenitori di una maggiore liberta' di coscienza, e come gia' il costituente di dimostro' sfavorevole ad un temperamento dell' obbligo del servizio militare; pero', pur mancando nell' art. 52 costituzione una esplicita dichiarazione di liberta' di coscienza, non e' esclusa la garanzia costituzionale di tale liberta' fondamentale ex art. 2 costituzione. il legislatore, osserva ancora l' a., nel cercare di temperare la generalita' dell' obbligo militare ha agito proprio ex art. 52, definendo pero' in modo ambiguo l' oggetto dell' obiezione, prendendo in considerazione solo l' obiezione di chi e' contrario "in ogni circostanza all' uso personale delle armi". l' a. conclude affermando che la legge n. 772 non offre adeguato riconoscimento all' obiezione di coscienza, anzi sembra indirizzata al contenimento dei possibili casi di obiezione ed alcune limitazioni a carico dell' obiettore appaiono di dubbia costituzionalita'; e' pero' possibile darne una valutazione piu' positiva se la si interpreta come un primo tentativo di attuazione dell' ultimo comma dell' art. 52 della costituzione. che impone la conformita' dell' ordinamento delle forze armate allo spirito democratico della repubblica.
l. 15 dicembre 1972, n. 772 art. 2 cost. art. 52 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati