| 113715 | |
| IDG770800103 | |
| 77.08.00103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caputo giuseppe
| |
| sul "caso" cordero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 29 dicembre 1972, n. 195
| |
| Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2856-2867
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18422; d18453; d04120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annotando la sentenza in epigrafe, che ha ritenuto infondata la
questione di costituzionalita' dell' art. 38 del concordato, procede,
a titolo di premessa, ad una valutazione critica dell' ordinanza di
rinvio del consiglio di stato, in quanto ritiene che essa abbia
condizionato le operazioni logiche della corte, la quale ha tentato
di poter operare una sorta di "reductio adius commune" della
legislazione privilegiaria relativa alla chiesa cattolica, e di
questo tentativo ne evidenzia le aporie. l' a. cerca quindi di
impostare su nuove basi tutta la questione, procedendo dal profilo
del controllo di costituzionalita' sulla revoca a quello sulla nomina
dei professori dell' universita' cattolica; a tal fine pone a base
della sua indagine due premesse: la qualificazione della universita'
cattolica come persona giuridica di diritto pubblico e la
qualificazione correlativa dell' ufficio dei professori della
universita' cattolica come "ufficio pubblico". da queste premesse l'
a. trae la conclusione che se l' ufficio di professore della
universita' cattolica e' un ufficio pubblico, ad esso dovra'
riferirsi l' art. 51 costituzione determinandosi cosi'
incompatibilita' fra tale articolo e l' art. 38 del concordato, il
quale dovra' per intero caducare. l' a. infine auspica che la corte
ritornando domani sul tema possa esaminarlo sotto una diversa
angolatura sistematica.
| |
| art. 38 conc.
art. 33 cost.
art. 51 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |