| 113716 | |
| IDG770800104 | |
| 77.08.00104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cerri augusto
| |
| liberta' di pensiero: manifestazione, diffusione, mezzi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 18 maggio 1972, n. 93
| |
| Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2877-2883
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04017; d51711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende occasione dalla sentenza citata in epigrafe, che non
condivide, per svolgere alcune considerazioni sul significato delle
parole "menifestazioni", "mezzi", "diffusione", cosi' come adoperate
nell' art. 21 costituzione, per le quali ritiene non esista un
indirizzo interpretativo univoco e permangono aporie specie su due
punti: circa il rapporto fra il concetto di manifestazione e quello
di diffusione, e circa la funzione del mezzo nello svolgimento del
diritto in esame. l' a. perviene alla conclusione che i mezzi si
pongono nel medesimo rapporto sia rispetto alla manifestazione che
alla diffusione, perche' questa non e' che una possibile forma di
quella; e che lo stato non puo' limitare o regolare l' uso dei mezzi
di manifestazione e diffusione del pensiero, per cui l' uso dei mezzi
di esercizio del diritto di liberta' dovrebbe essere funzionalizzato
all' attuazione del diritto stesso. l' a. passa quindi ad un esame
critico della sentenza annotata perche' non tiene conto che
diffusione si identifica con manifestazione, ed il mezzo necessario a
realizzarle gode delle medesime garanzie di liberta'; e conclude
affermando che la norma impugnata non e' conforme alla costituzione
perche' inceppa, al di fuori dei casi previsti dall' art. 21, l' uso
dei mezzi necessari a diffondere e quindi manifestare il pensiero,
per cui l' intervento dello stato si giustifica solo dopoche' la
manifestazione-diffusione e' avvenuta e solo se si concreta in forme
giurisdizionali di repressione penale.
| |
| art. 528 c.p.
art. 21 cost.
art. 3 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |