Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


113721
IDG770800109
77.08.00109 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
d' atena antonio
osservazioni sulla ripartizione delle competenze fra stato e regioni (e sul collaudo dell' autonomia ordinaria)
Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2011-2030
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d030; d031
premesse alcune considerazioni circa la frequente locuzione "sfera di competenza" (statale o regionale), che suggerisce l' immagine di sfere occupanti spazi distinti e delimitati, mentre in realta' le linee di confine sono individuabili solo attraverso l' applicazione di criteri eterogenei, l' a. passa ad esaminare tali criteri di identificazione degli ambiti di pertinenza statale e regionale, rilevandone la inadeguatezza a definire integralmente i contorni dei rispettivi "spazi". l' a. pone quindi in rilievo come, per percepire la specificita' del fenomeno delle "zone d' ombra" esistenti nella ripartizione delle attribuzioni, sia utile e necessario passare da una prospettiva "statica" ad una configurazione "dinamica" della demarcazione tra le competenze legislative dello stato e quelle delle regioni. rileva inoltre come per la definizione dei rispettivi ambiti sia stato in genere riconosciuto allo stato il potere di influire istituzionalmente su quella ripartizione di competenze, che dovrebbe limitarne la liberta' di azione e come di cio' ne sia riprova l' esperienza delle regioni speciali ed il ruolo storicamente assunto dai decreti per l' attuazione degli statuti, sui quali muove rilievi critici. concludendo l' a. osserva come anche il collaudo dell' autonomia ordinaria sia passato attraverso il tautologico riconoscimento alle fonti legislative statali della funzione di "norme sulla competenza".
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati