| 113722 | |
| IDG770800110 | |
| 77.08.00110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| deliso roberto
| |
| sull' ammissibilita' del motivo politico come causa di ricusazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a cass. sez. i pen. 5 novembre 1971
| |
| Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1980-1986
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4025; d6026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commentando la sentenza citata in epigrafe, con la quale la suprema
corte ha statuito l' inammissibilita' della ricusazione del giudice
per motivi politici, l' a. evidenzia come il procuratore generale
nella relativa requisitoria abbia sollevato dubbi sulla possibilita'
di una attivita' politica del magistrato, auspicando un intervento
legislativo in materia; passa poi ad esaminare in quale modo la
ricusazione sia sistematicamente configurata dalla prevalente
dottrina, evidenziando la matrice filosofico-giuridica dell' istituto
e ricercandone "la ratio". l' a. cerca quindi di dare una risposta
alla domanda se il giudice, in quanto soggetto politicamente attivo,
sia o meno indipendente, ed esamina i vari aspetti e riflessi della
politicita' quale espressione della partecipazione del cittadino alla
vita dello stato, anche alla luce dei possibili limiti legislativi
previsti dall' art. 98 della costituzione. l' a. conclude
riproponendo il tema della ineliminabile necessita' della
subordinazione del giudice alle scelte politiche e dei margini di
liberta' che il medesimo sembra avere nei confronti di quelle scelte.
| |
| art. 98 cost.
art. 64 c.p.p.
art. 51 c.p.p.
art. 52 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |