Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


113724
IDG770800112
77.08.00112 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fanchiotti vittorio
considerazioni sulla disciplina delle ipotesi di coimputazione tra minori e maggiori degli anni diciotto
osservazione a c. cost. 29 dicembre 1972, n. 198
Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2208-2217
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0400; d02301; d670
l' a. esamina la questione della coimputazione tra minori e maggiori degli anni diciotto alla luce della sentenza che commenta e di precedenti sentenze della corte costituzionale, tutte rivolte a dirimere la questione dell' interpretazione dell' art. 9, comma 2, della legge minorile, svolgendo interessanti considerazioni critiche circa la disciplina delle varie ipotesi. l' a. rileva come le critiche che hanno accompagnato dal 1934 ad oggi la disciplina prevista dal citato art. 9, abbiano influito sul piano delle riforme legislative, tanto e' che il disegno di legge, relativo alla delega al governo per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale tiene in debito conto dette critiche prevedendo "l' esclusione della connessione nel caso di coimputati minori", rilevando l' a., che tale soluzione appare essere la miglore fra le altre alternative possibili per un cambiamento della normativa prevista dall' art. 9, comma 2, che possono compendiarsi nelle due seguenti: o far giudicare anche i coimputati maggiorenni dal tribunale dei minorenni, oppure ammettere il c.d. processo "bifasico", alternative entrambe criticate.
art. 3 cost. art. 25 cost. art. 9 comma 2 r.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati