Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


113729
IDG770800117
77.08.00117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lemme fabrizio
brevi note in tema di legittimita' costituzionale della declaratoria di abitualita' in contrabbando
osservazione a c. cost. 15 novembre 1972, n. 157
Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2033-2038
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d01123; d50231; d538
svolgendo brevi note sulla sentenza in epigrafe, l' a. dopo aver richiamato le due forme di abitualita' previste dalla legge comune, e quella prevista dalla legge doganale, ne evidenzia le differenze nei presupposti le quali avrebbero occasionato il giudizio di costituzionalita', risolto negativamente e da lui condiviso. l' a. esamina quindi due profili sotto i quali era stata prospettata la questione di legittimita' costituzionale, soffermandosi sulle conclusioni e sui principi che le hanno ispirate, e cioe': che la valutazione della rilevanza della diversita' delle situazioni che potrebbero giustificare una diversita' di trattamento giuridico e' necessariamente riservata alla discrezionalita' del legislatore; che e' assolutamente normale il caso in cui la norma penale, in luogo di determinare il trattamento punitivo, si limiti a fare un rinvio ad altra norme penale. l' a. conclude rilevando come nel nostro ordinamento la nozione di contrabbando sia estremamente equivoca, la qual cosa puo' determinare una situazione di incertezza ai fini della garanzia di riserva di legge anche in materia di norme di sicurezza posto dall' art. 25, comma 3, della costituzione.
art. 3 comma 1 cost. art. 25 comma 3 cost. art. 109 c.p. art. 114 comma 1 l. 25 settembre 1940, n. 1424
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati