| l' a. precisa che l' irpeg ha carattere proporzionale e personale che
l' assimila all' abolita imposta sulle societa' e che l' ilor
colpisce tutti i redditi prodotti nel territorio dello stato, in
denaro o in natura, continuativi ed occasionali (anche se esenti da
irpeg), salvo i redditi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo
d' imposta e quelli derivanti da partecipazioni in societa' di ogni
tipo ed in enti soggetti ad irpeg. illustra i seguenti punti della
normativa: periodo d' imposta, soggetti passivi dell' irpeg,
classificazione dei redditi, agevolazioni ed esenzioni ai fini dell'
irpeg e dell' ilor, rivalutazioni monetarie, presupposto e reddito
imponibile dell' irpeg, modalita' di riscossione dell' irpeg e dell'
ilor, adempimenti relativi alla dichiarazione, tenuta delle scritture
contabili e sanzioni. l' a. fornisce quindi dettagliate istruzioni
per la compilazione del modulo per la dichiarazione da presentare ai
fini dell' irpeg e relativa ilor, comprendente un frontespizio con
notizie varie sul dichiarante, i vari quadri (reddito complessivo di
societa' di capitali ed enti equiparati e degli enti non commerciali,
redditi d' impresa degli enti non commerciali non ammessi alla
contabilita' ordinaria e di quelli fruenti dell' agevolazione della
contabilita' semplificata, redditi dei terreni, dei fabbricati, di
capitale, di partecipazione in societa' di persone, redditi derivanti
dall' esercizio di arti e professioni, altri redditi), i prospetti
per la determinazione dell' irpeg e dell' ilor e le varie distinte
richieste.
| |