Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115743
IDG771000608
77.10.00608 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cilia piero
considerazioni sulla rivalutazione dei cespiti
artt. 22-25 l. 2 dicembre 1975, n. 576
Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 6, pag. 439-448
d23063; d23073; d21514
l' a. osserva che allo stato attuale della legislazione italiana, civile e fiscale, le imprese possono adeguare i valori di bilancio alle mutate condizioni monetarie solo in virtu' di specifici provvedimenti legislativi. individuati i soggetti destinatari delle norme di rivalutazione contenute nella legge n. 576 del 1975 ed i beni rivalutabili (immobili, impianti, macchinario e mobili; diritti di brevetto industriale, di utilizzazione delle opere d' impiego e di concessione e marchi di fabbrica; partecipazioni non azionarie; azioni anche se non oggetto dell' attivita' di scambio e quindi ricomprensibili nel magazzino), l' a. illustra le 2 possibili tecniche di rivalutazione: con metodo diretto (mediante applicazione di coefficienti al prezzo di costo e di acquisto di ciascun bene) o con metodo indiretto (mediante applicazione al complesso dei beni da rivalutare un coefficiente pari al 50% del capitale proprio della societa' o dell' ente alla data di chiusura dell' esercizio 1971 o, se inferiore, al 50% del capitale stesso alla data di chiusura dell' esercizio in cui si effettua la rivalutazione. svolte alcune considerazioni critiche in merito alla rivalutazione delle quote di ammortamento ed individuati i motivi di preferenza dell' uno e dell' altro metodo, l' a. precisa il limite temporale della rivalutazione e gli effetti civili e fiscali del saldo attivo di rivalutazione. rileva conclusivamente i vantaggi che arreca all' impresa il provvedimento di rivalutazione, individuandone gli inconvenienti nell' inadeguatezza dei coefficienti di rivalutazione, nell' ingiustificata esclusione delle giacenze di magazzino dal novero dei beni rivalutabili, nell' iniqua tassazione dei saldi attivi di rivalutazione in caso di distribuzione e nell' esclusione dell' invim dagli effetti fiscali della rivalutazione.
art. 2425 c.c. art. 64 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati