Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115744
IDG771000609
77.10.00609 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ciavarella domenico
l' evoluzione giuridica degli organi tecnici censuari. gli organi tecnici censuari della pubblica amministrazione
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 650
Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 7-8, pag. 523-538
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23005; d23015; d21712; d201; d14106
precisato che organi predisposti alla formazione del catasto fondiario e di quello edilizio urbano sono gli uffici tecnici catastali provinciali, oltre alla direzione generale del catasto e dei servizi erariali ed alle commissioni censuarie, l' a. osserva che l' odierno catasto assume come unita' di rilevazione non l' intero fondo, ma la particella catastale. la formazione dei catasti moderni comprende operazioni geometriche-topografiche (aventi lo scopo di misurare e rappresentare le singole proprieta' in relazione alle singole particelle catastali) ed operazioni economiche (aventi per scopo la stima dei terreni, cioe' la determinazione del reddito imponibile, con metodo diretto o con il metodo delle classi o tariffe). la riforma tributaria ha previsto una revisione del catasto (costituito dalla mappa particellare, dallo schedario delle particelle, da quello delle partite e da quello dei possessori) intesa a perfezionare soprattutto le modalita' di accertamento del reddito medio continuativo del soggetto. secondo l' a. contrasta con il principio della riserva di legge la direttiva per cui tipo, forma e caratteristiche degli atti sono approvati con decreto del ministro delle finanze. l' a. illustra quindi le attribuzioni dell' ufficio tecnico erariale in ordine al controllo reale delle misure ed all' accertamento delle coordinate topografiche. precisati gli obblighi delle parti nei trasferimenti di diritti censiti nel catasto dei terreni e le attribuzioni dell' ufficio tecnico erariale quale organo di accertamento mediante catasto edilizio urbano, l' a. espone criticamente il procedimento contenzioso in materia, rilevando che e' stata ridotta a favore delle commissioni tributarie la competenza delle commissioni cesuarie.
art. 18 l. 1 marzo 1886, n. 3682 l. 11 agosto 1939, n. 1249 r.d. 8 ottobre 1931, n. 1572 art. 23 cost. art. 4 l. 23 febbraio 1960, n. 131 art. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati