Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115750
IDG771000615
77.10.00615 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
casertano antonio
la determinazione del reddito d' impresa
tit. v d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fasc. 5, pag. 872-898
d23063; d23073; d2154; d21514
precisate le attribuzioni degli uffici delle imposte ai fini degli accertamenti e dei controlli ed illustrati i concetti di "ispezione" e "verifica", l' a. osserva che la tecnica dell' accertamento del reddito d' impresa prevista dal legislatore non lascia potere discrezionale all' amministrazione finanziaria. il reddito d' impresa e' costituito dagli utili netti determinati in base alle risultanze del conto profitti e perdite; peraltro il reddito netto fiscale puo' differenziarsi dal reddito netto economico per l' applicazione di norme tributarie che non ammettono la detrazione di taluni costi od il computo di taluni ricavi. alla chiusura dell' esercizio, in sede di redazione del bilancio e di dichiarazione, per specifiche esigenze aziendali il soggetto puo' trovarsi a dover adeguare il risultato del bilancio al reddito fiscale o con modifiche dei dati registrati nelle scritture contabili o con modifiche dei dati contabili apportate solo nella dichiarazione dei redditi. l' adeguamento del reddito economico a quello fiscale e( stato guidato dal legislatore con appositi modelli di dichiarazione. ricordati i criteri per la determinazione del reddito fiscale ed i nuovi concetti introdotti in tema di reddito d' impresa, l' a. esamina la problematica relativa alle componenti positive del reddito (redditi fondiari e derivanti dall' impiego di capitali, ricavi, valutazione delle rimanenze, opere e servizi in corso di esecuzione, valutazione dei titoli) ed a quelle negative (rimanenze iniziali, costi di acquisizione di beni e servizi, perdite, sopravvenienze passive e minusvalenze patrimoniali, interessi passivi ed oneri non suscettibili di imputazione specifica, oneri di utilita' sociale ed altri costi, imposte, accantonamenti, ammortamenti, perdite di emissione, detraibilita' dei dividendi attribuiti alle azioni di risparmio).
art. 31 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 598
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati