| 115752 | |
| IDG771000617 | |
| 77.10.00617 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grassi siviardo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. i grado milano sez. xliv 25 novembre 1975
ord. comm. i grado milano sez. xxiv 31 marzo 1976
| |
| Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fasc. 6, pag. 1062
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23044; d2154; d21717; d21718
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. osserva che non
sussiste alcuna presunzione assoluta di distribuzione ai soci degli
utili di una societa' di persone agli effetti dell' imposta sulle
societa'. ai fini della prova della percezione o meno del reddito,
opera una presunzione di esattezza dei dati contenuti nelle
risultanze di bilancio, ma l' amministrazione finanziaria puo'
controllare le voci del bilancio sulla scorta delle scritture
contabili e le registrazioni contabili in base a dati ed elementi
raccolti; sussistendo le condizioni previste dalla legge, puo' anche
integrare o correggere induttivamente le impostazioni mancanti o
inesatte e procedere all' accertamento sintetico. l' a. ricorda i
poteri istruttori conferiti dalla legge sul nuovo contenzioso
tributario alle commissioni tributarie di i e ii grado ai fini della
conoscenza dei fatti dedotti in causa.
| |
| art. 150 d.p.r. 29 gennaio 1958 n. 645
art. 119 d.p.r. 29 gennaio 1958 n. 645
art. 120 d.p.r. 29 gennaio 1958 n. 645
art. 35 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |