Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115759
IDG771000625
77.10.00625 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
casertano antonio
l' esercizio dell' attivita' professionale organizzata in forma d' impresa
art. 2238 c.c. artt. 49 e 51 comma 3 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fasc. 10, pag. 1703-1711
d21801; d3110; d963; d720; d23068
l' a. osserva che il problema di una esatta individuazione della nozione di esercizio di attivita' professionale organizzata in forma d' impresa assume particolare rilevanza in relazione al fatto che le ritenute d' acconto sono previste solo nei confronti dei percettori di redditi di lavoro (dipendente o autonomo) o di capitale e non nei riguardi di percettori di redditi d' impresa: la nuova normativa sull' imposizione diretta esclude espressamente da tale ritenuta i compensi per prestazioni effettuate nell' esercizio d' impresa (salvo quelli corrisposti a non residenti) ed altrettanto esplicitamente le istruzioni ministeriali precisano che devono ritenersi comprese nella sfera di applicazione della ritenuta le prestazioni professionali svolte al di fuori di un rapporto di lavoro dipendente e dell' esercizio di un' attivita' imprenditoriale. individuati i tratti caratterizzanti la figura del professionista (esercizio di attivita' intellettuale, espressione di una particolare qualificazione, attivita' svolta secondo gli schemi del contratto d' opera intellettuale, abitualita' delle prestazioni effettuate), l' a. osserva che nella normativa tributaria l' identificazione dell' attivita' professionale di lavoro autonomo organizzata in forma d' impresa si ricava dalla combinazione di frammentarie indicazioni legislative. tale ipotesi ricorre quando l' opera personale del professionista non ha una netta individualita' e prevalenza ed egli appare anche come organizzatore del lavoro altrui. l' a. precisa che l' attivita' professionale puo' essere organizzata anche con il concorso di preponderanti beni strumentali, personale dipendente e non e con l' impiego di capitali, sotto la direzione del professionista organizzatore. auspica comunque al riguardo un chiarimento ministeriale.
art. 25 comma 1 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 art. 2229 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati