| 115761 | |
| IDG771000627 | |
| 77.10.00627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| avvantaggiati michele
| |
| il controllo nelle societa' di capitali. sindaci nell' attuale
realta' giuridica ed economica anche in relazione alla normativa
sulla certificazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 2397 e seguenti c.c.
| |
| Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fasc. 11, pag. 1855-1873
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312204; d312215; d312224; d95001; d95121; d95231; d95101; d95011;
d8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| accennato all' evoluzione del sistema di controllo sulle societa' di
capitali nel nostro ordinamento giuridico, l' a. rileva che nel
controllo sindacale interno alla mancanza di poteri decisionali fa
riscontro un' ampiezza di compiti comprendenti il controllo
strettamente contabile e quello sulla gestione, con l' obbligo di
compiere taluni atti di amministrazione, anche in sostituzione degli
amministratori, con conseguente incapacita' dei sindaci di adempiere
a tali funzioni. quanto al controllo giudiziario esterno il tribunale
ha potesta' di adottare provvedimenti cautelari e nei casi piu' gravi
di revocare amministratori e sindaci nominando l' amministratore
giudiziario; sono legittimati alla denuncia i soci rappresentanti il
decimo del capitale sociale ed il pubblico ministero. la recente
riforma ha lasciato immutato il sistema precedente dei controlli
interni ed esterni, salvo il ritorno al controllo pubblico sulle
societa' e l' introduzione della revisione contabile e conseguente
certificazione dei bilanci. secondo l' a. manca in italia una precisa
volonta' politica di realizzare un efficiente sistema di controlli.
enumerate le condizioni necessarie per un controllo efficace e
constatato che nel sistema italiano non si riscontra la piena
sussistenza di alcuna di esse, l' a. esamina la disciplina del
controllo delle societa' di capitali in alcuni paesi stranieri con
particolare riguardo alla certificazione dei bilanci negli stati
uniti. illustrata una proposta di direttiva comunitaria intesa a
coordinare le garanzie richieste alle societa' per azioni a tutela
degli interessi dei soci, dei terzi e dei lavoratori, l' a. ribadisce
conclusivamente l' inefficienza del nostro sistema formulando
proposte di riforma.
| |
| art. 54 tr. cee
l. 13 ottobre 1969 n. 740
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |