| 115771 | |
| IDG771000639 | |
| 77.10.00639 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giuliani giuseppe
| |
| la responsabilita' solidale dell' imposta di bollo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 22 e 14 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 2 (31 gennaio), pag. 85-95
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23236; d23231; d23237; d2141
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ricordata la nozione di responsabilita' desumibile dalla normativa
penale e precisata l' applicabilita' della stessa all' illecito
fiscale, l' a. rileva che talvolta la legge crea un vincolo di
solidarieta' tra chi e' tenuto al pagamento dell' imposta ed
eventualmente delle sanzioni pecuniarie ed una persona fisica o
giuridica che sia in determinati rapporti con l' obbligato. passa
quindi in rassegna i vari casi di responsabilita' solidale nell'
ambito dell' imposta di bollo: tra le parti che sottoscrivono,
ricevono, accettano o negoziano atti e documenti non in regola con il
bollo ovvero li enunciano o li allegano ad altri atti o documenti;
tra venditore o locatore delle macchine bollatrici e l' utente, per
le infrazioni connesse a difetti di costruzione delle macchine, ad
irregolare fornitura di punzoni od all' omissione della comunicazione
al fisco della vendita o locazione delle macchine; tra autore e
successore per atto tra vivi in un' azienda industriale e
commerciale; tra chi e' soggetto all' altrui autorita', direzione o
vigilanza e la persona rivestita dell' autorita' o incaricata della
direzione o vigilanza; tra enti forniti di personalita' giuridica
(salvo lo stato, le regioni, le province, i comuni e gli altri enti
pubblici) e chi ne ha la rappresentanza od e' con essi in rapporti di
dipendenza; tra soggetti concorrenti nello stesso illecito.
| |
| art. 19 l. 7 gennaio 1929 n. 4
art. 12 l. 7 gennaio 1929 n. 4
art. 11 l. 7 gennaio 1929 n. 4
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |